Quando si ristruttura la casa a un certo punto bisognerà occuparsi anche dell’arredamento valutando lo stile Shabby, ma non solo, perché comunque è una cosa importante perché rappresenta la personalità che ci abita nonché il suo stile.
Ed ecco perché non può essere sottovalutato ma bisogna sempre rivolgersi a degli esperti nel caso in cui si hanno dei legittimi dubbi sia per quanto riguarda l’aspetto pratico e tecnico dell’inserimento degli immobili, o anche per quanto riguarda l’aspetto del design per la scelta di cosa mettere, oltre appunto che per lo stile.
Non è cosa che va fatta con fretta perché altrimenti si rischia di vanificare il lavoro di ristrutturazione, tenendo presente che il mondo dell’arredamento è abbastanza complesso, anche se una delle parole che di sicuro è stata collegata all’arredamento casa in questi ultimi anni è proprio legata allo stile Shabby, che è una delle varie opzioni a disposizione per chi vuole fare questo tipo di cambiamento.
Negli ultimi anni molte persone hanno espresso il desiderio di scegliere questo stile però non tutti sanno cosa si intende e come si vuole descrivere. Però noi vogliamo partire dal termine visto che proviene dall’inglese e significa grosso modo usurato è logoro: ed ecco perché ci si riferisce chiaramente a un effetto volutamente invecchiato e usurato.
Questo è il motivo per il quale spesso e volentieri a questo termine viene aggiunto l’aggettivo chic e ora vogliamo andare ad approfondire, il tutto per comprendere meglio questo stile.
Possiamo dire che arredare una casa con lo stile Shabby significa predisporre in maniera strategica un ambiente retrò, visto che ci saranno arredamenti che saranno sullo stile rustico, e che presentano di solito dei colori chiari.
In genere si riferisce soprattutto al bianco in tutte le declinazioni, ma anche alle tinte pastello. Però di sicuro parlare di arredo in stile vetro significa puntare su mobili dall’effetto trasandato, che hanno a che fare per esempio col metallo antico.
Questo è il motivo per il quale i segni di usura sono graditi visto che renderanno l’arredamento romantico con un’atmosfera vintage, cercando di ottenere questa atmosfera recuperando mobili d’annata, i quali avranno una seconda vita verniciandoli magari, oppure coprendoli con una pagina sempre chiara.
Altre informazioni su questo tipo di stile
Si tratterà quindi di dare una nuova vita a dei mobili che magari altrimenti sarebbero stati buttati, anche se ovviamente bisogna stare attenti a non dare uno stile troppo vintage alla casa, perché altrimenti si rischia di creare l’effetto mercatino roba vecchia.
Per quanto riguarda l’origine dicevamo che il termine nasce in Inghilterra, ma anche lo stile visto che tutto era legato alle case di campagna dove si era iniziato a diffondere lo stile Shabby, che poi si è mescolato con altre tendenze come appunto quella che si chiama chic. Però in ogni caso possiamo dire che è un tratto tipico di questo stile è l’effetto usurato ed invecchiato che ha a che fare con un’estetica che sarà caratterizzata da vernici scrostate o spellate.
Lo scopo sarà quindi recuperare mobili vintage usurati cercando però di sistemarli senza eliminare quelli che sono i segnali del tempo.
Link Utili:
- Scopri tutte le detrazioni fiscali per le Ristrutturazioni Edili a Milano. (Agenzia Delle Entrate)
- Quali sono gli interventi edilizi più diffusi? (Wikipedia)
- Ristrutturazione e il suo significato etimologico. (Treccani)